Tesi di Laurea
Home
»
Tesi di Laurea
Cerca nel sito
Instagram
Facebook
YouTube
Telegram
LinkedIn
WhatsApp
Facebook
Facebook
Simulatore MATLAB Side Scan Sonar – Tesi di laurea online
Lezioni di Analisi Matematica 1
Lezioni di Analisi Matematica 2
Contattami
Ingegnere Casparriello Marco – il mio Curriculum
Lista degli argomenti didattici trattati nelle lezioni private
Prenota La tua Lezione
Ripetizioni di Analisi Matematica e Teoria dei Segnali a distanza (GOOGLE MEET, ZOOM)
Teoria dei segnali
Alcune lezioni di analisi Matematica 2
Calcolo del baricentro di superfici piane
Cambio di coordinate negli integrali tripli
Campi Vettoriali
Continuità, derivabilità e differenziabilità in più variabili
Esempio di funzione derivabile ma non continua
esercizi differenziabilità, derivabilità e continuità in due variabili
Equazioni differenziali
Integrali doppi e tripli
Integrali tripli
Calcolare il volume dell’insieme
Esempio di integrale triplo che conviene in coordinate sferiche
Esempio di integrale triplo svolto
esercizi sugli integrali tripli
Esercizi sugli integrali tripli – VOLUME DI SOLIDI
Esercizio – calcolo volume di un solido a sezione costante – integrali tripli
Esercizio svolto – Integrale triplo su cilindro tagliato da due piani
Esercizio svolto su integrali tripli
Esercizio volume di un solido – metodo integrazione per fili
Integrale Triplo – Cambio coordinate e Matrice Jacobiana
Integrale triplo – esercizio svolto
Integrale triplo online
Integrale triplo su un quarto di cilindro
Integrale triplo su volume di forma conica
Integrale triplo su volume di forma piramidale
Integrale triplo svolto
Integrale triplo svolto con coordinate sferiche
Integrale triplo svolto in coordinate polari
Integrale triplo svolto su intersezione tra due sfere e cono
Integrale triplo svolto su volume compreso tra due sfere decentrate
Volume dell’intersezione tra due cilindri – integrale triplo svolto
Volume di un solido – Esercizio svolto
Volume di un solido a sezione fissata – integrale triplo svolto
Volume di un solido a sezione iperbolica – integrale triplo
Volume di un solido in coordinate polari – integrale triplo svolto
Volume di un solido la cui sezione è un semicerchio – integrali tripli
esercizi teorema di guldino – volume di solidi di rotazione
Esercizio – volume di un solido di rotazione – integrali tripli
Esercizio svolto di integrale triplo
Limite di funzione di due variabili reali
Dimostrare che il limite di funzione di due variabili non esiste
Esempio di limite di funzione di due variabili che non esiste
Esercizio limite in due variabili
Esercizio sui limiti di funzioni di due variabili reali
Esercizio sui limiti in due variabili con sostituzione y=mx
Esercizio svolto limite di funzione di due variabili reali
Limite all’infinito di funzione di due variabili reali
Risolvere limiti in due variabili con l’ausilio di coordinate polari
Massimi e minimi in due o più variabili
esercizi su massimi e minimi in più variabili
superfici e integrali di campi vettoriali sulle superfici
Esercizi sui campi vettoriali
Sistemi di equazioni differenziali
Diagonalizzazione in campo complesso
Curve e Integrali Curvilinei
esercizi su curve e integrali curvilinei
Alcune lezioni di analisi matematica 1
Coefficiente binomiale e binomio di Newton
Coniugato di un numero complesso
Dimostrazione Disequazione di Bernoulli
Equazioni in campo complesso
Estremi e estremanti di insiemi reali
Formula di De Moivre – Potenza di un numero complesso
Formulario di topologia sull’asse dei reali
Formulario integrali impropri
Formulario Serie Numeriche
Formulario Successioni
formulario sugli integrali
Formulario sui limiti
Formulario sui Numeri Complessi
formulario sulle derivate
Funzioni reali e successioni
Il principio di induzione
Insieme dei numeri reali
Insiemi di numeri
Insiemi reali
Limiti di successioni
Logaritmo complesso e Logaritmo principale
Numeri Complessi e Piano di Gauss
Operazioni algebriche con i numeri complessi
Radici di un numero complesso – Formula di De Moivre
Rappresentazione dei numeri complessi
Teorema di unicità del limite
Teorema sull’esistenza del limite delle successioni monotone
Teorema sulla limitatezza delle successioni convergenti
Teoremi di Cesaro
Topologia sull’asse dei reali
Definizioni
Analisi Matematica Simboli
Insiemi
Insiemi equipotenti e insiemi uguali
Rappresentare Insiemi per elenco
Rappresentare insiemi per proprietà
Alcune Lezioni Online
Lezioni online di geometria e algebra lineare
L’infinito in analisi matematica
Formulari
formulario latex
Derivate in latex
Formule latex con i fattoriali
Formule sulle funzioni in latex
Insiemi Reali in latex
Integrali in latex
Intervalli reali in latex
Limiti e simboli di Landau in latex
Massimo, minimo, maggioranti e minoranti in latex
Principali funzioni reali in latex
Simboli latex per rappresentare l’infinito
Sommatorie e Produttorie in latex
successioni numeriche in latex
Soluzione Maturità Scientifica 20 giugno 2019
Soluzione Simulazione 2 Aprile 2019
Problema 1
Problema 2
Soluzione quesito 1
Soluzione quesito 2
Soluzione quesito 3
Soluzione quesito 4
Soluzione quesito 5
Soluzione quesito 6
Soluzione quesito 7
Soluzione Simulazione 28 Febbraio 2019
Problema 1
Problema 2
Soluzione quesito 1
Soluzione quesito 2
Soluzione quesito 3
Soluzione quesito 4
Soluzione quesito 5
Soluzione quesito 6
Soluzione quesito 7
Soluzione quesito 8
Maturità Scientifica 2019
Soluzione Simulazione Seconda Prova di Matematica e Fisica maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 2 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 3 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 4 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 5 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 6 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 7 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione del quesito 8 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione Problema 1 – Simulazione Maturità Scientifica 2019 – Matematica e Fisica
Soluzione Problema 2 – Simulazione Maturità Scientifica 2019 – Matematica e Fisica
Soluzione Quesito 1 – Simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione simulazione maturità scientifica 2019
Soluzione Simulazione seconda prova di Matematica maturità scientifica 2019
Soluzione Problema 1
Soluzione Problema 2
Soluzione Quesito 1
Soluzione Quesito 2
Soluzione Quesito 3
Soluzione Quesito 4
Soluzione Quesito 5
Soluzione Quesito 6
Soluzione Quesito 7
Soluzione Quesito 8
Tesi di Laurea
Post-Elaborazione del segnale ricevuto
Simulatore MATLAB Side Scan Sonar
Algoritmo di correzione per i punti a quota non nulla
Appendice A
Appendice B
Appendice C – Datasheet Side Scan Sonar
Approccio Cell Scattering
Attenuazione in acqua di mare – Legge di Thorp
Backscattering dal Fondale Marino
Batimetria del fondale Marino
Capitolo 4 Risultati e Simulazioni MATLAB
Curvatura dei raggi in ambiente marino subacqueo
Equazione del Sonar
Generazione Rugosità del fondale Marino
Immagine con rumore
Impronta a terra e suddivisione in celle di risoluzione acustica
Impulso trasmesso
Introduzione al secondo capitolo – Side Scan Sonar
Legge di Lambert – Backscattering di Onde Acustiche
Modelli teorici per SONAR
Ombre Acustiche – Algoritmo MATLAB
Ombre Acustiche – Side Scan Sonar
Parametri di Input MATLAB
Posizionamento di oggetti sul fondale
Riflessione e rifrazione all’interfaccia tra mezzo liquido e Solido
Risoluzione Side Scan Sonar
Scattering e Backscattering di Onde acustiche
Schema a blocchi del side scan sonar
Side Scan Sonar – Introduzione
Simulazione del movimento del sonar
Simultaore Software Side Scan Sonar
UNITÀ DI MISURA
Unità di Misura – Elettroacustica Subacquea
Velocità del suono nel mare
Sottoinsiemi propri ed impropri di un insieme
Normativa Privacy