Impulso trasmesso
L’impulso trasmesso dipende dal tipo di sonar che viene impiegato (figura 1.5). Un sonar ad onda continua, trasmette un segnale sinusoidale di durata pari a T, e frequenza f. La risoluzione, parametro che dipende dalla durata dell’impulso in uscita dal filtro adattato, è pari a \(\Delta R=cT/2\), come detto nel paragrafo 1.2. L’espressione dell’impulso trasmesso è:
\(S(t)=A\sin \left( 2\pi {{f}_{0}}t \right)\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,if\,\,0<t<T\)
La risoluzione può migliorare, a parità di durata T dell’impulso trasmesso, se si utilizzano sonar a compressione analogica (segnali “Chirp”). L’espressione dell’impulso trasmesso è la seguente:
\(S(t)=A\sin \left( 2\pi \left( {{f}_{0}}+m\frac{t-T}{2} \right)t \right)\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,if\,\,0<t<T\)
La frequenza dell’impulso ha un andamento lineare:
\(f(t)={{f}_{0}}+m\left( t-\frac{T}{2} \right)\)
La risoluzione in questo caso, può essere aumentata a parità di T e quindi di energia trasmessa, allargando la banda. L’espressione della risoluzione across-track di un sonar Chirp è la seguente:
\(\Delta R=\frac{c}{2B}\)
La banda, è pari a: \(B=mT\). In figura 1.5 sono mostrati alcuni impulsi tipicamente utilizzati in applicazioni sonar.

Autore del software sviluppato in MATLAB: Ing Casparriello Marco