Introduzione
Il Side Scan Sonar, è un tipo particolare di sonar, che monta lateralmente, due array di idrofoni. Il diagramma di irradiazione, tipicamente è costituito da una apertura in elevazione molto elevata (decine di gradi) e una apertura in azimuth molto stretta (dell’ordine del grado o una frazione).

L’inclinazione degli idrofoni rispetto alla direzione perpendicolare al fondale, detta nadir, è di qualche decina di grado. La figura 1.2 mostra il funzionamento.
![Figura 1.2 Definizione dei parametri per un Side Scan Sonar [2]](https://i0.wp.com/marcocasparriello.it/wp-content/uploads/2017/12/2.png?resize=748%2C549)
Data la bassa velocità del suono (nel mare in condizioni standard: c˜1500 m/s), anche alle basse frequenza, si hanno lunghezze d’onda relativamente piccole. Ad esempio a 100 kHz, la lunghezza d’onda è di circa 15 cm.
La velocità del suono è un parametro che è fortemente condizionato dalla profondità del mare, dipendendo esso da temperatura, salinità e pressione.
Poiché l’indice di rifrazione dipende dalla velocità del suono, e poiché questo varia in funzione della profondità, si ha un effetto di curvatura sui raggi che si propagano da e verso il fondale.
Il Side Scan Sonar è un sonar attivo che emette impulsi acustici. Sfruttando l’eco ricevuto, tramite un algoritmo di elaborazione delle immagini, è possibile ricostruire un’immagine del fondale.
Autore del software sviluppato in MATLAB: Ing Casparriello Marco