La velocità del suono c (m/s) dipende dalla salinità S (‰), dalla temperatura T (°C) e dalla profondità D (m) [1].
\(\begin{align} & c=1448.96+4.591\cdot T-5.\text{304 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-2}}}{{\text{T}}^{\text{2}}}\text{ + 2}\text{.374 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-4}}}{{\text{T}}^{3}}\text{+ } \\ & \text{+ 1}\text{.340(S – 35) + 1}\text{.630 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-2}}}\text{D + 1}\text{.675 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-7}}}{{\text{D}}^{\text{2}}}\text{+ } \\ & \text{- 1}\text{.025 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-2}}}\text{T(S – 35) – 7}\text{.139 }\!\!\times\!\!\text{ 1}{{\text{0}}^{\text{-13}}}\text{T}{{\text{D}}^{\text{3}}} \\ \end{align}\)
Come si evince dalla formula, la velocità del suono è un parametro che dipende fortemente dalla profondità e dalla temperatura, la quale è a sua volta un parametro che dipende dalla quota. Pertanto, è possibile considerare, con buona approssimazione, la velocità del suono, una funzione della sola profondità. In figura 2.1 è riportato un tipico profilo di temperatura e di velocità del suono dell’oceano.
Figura 2.1 Temperatura e velocità del suono in funzione della quota. Notare che raggiunta la profondità di circa 1000 metri (isoterma profonda) la temperatura dell’oceano si stabilizza a circa 2°C, e la velocità del suono ha un andamento quasi lineare. Al di sopra dell’isoterma, il profilo dipende fortemente dalla latitudine e dalle condizioni climatiche.