La seconda prova della maturità scientifica 2019, ora è certo, sarà multidisciplinare. Il Miur, il 26 novembre, ha pubblicato le novità rispetto alla struttura del secondo scritto d’esame e le griglie di valutazione per entrambe le prove ministeriali, linee guida che dovrebbero aiutare le commissioni ad attribuire valutazioni più oggettive. Il secondo scritto, come stabilito dalla riforma, è diventato per la prima volta multidisciplinare con le materie annunciate a gennaio, che, nel caso del liceo scientifico, sono matematica e fisica.
A questo link troverete tutte le informazioni ministeriali utili alla nuova maturità 2019.
Nonostante tutte le novità della maturità 2019 che stanno sconvolgendo i piani dei maturandi italiani, e in particolare quelle della seconda prova multidisciplinare, il MIUR è venuto incontro agli studenti. Come? Pubblicando a dicembre gli esempi delle nuove tracce e fissando due date per far svolgere le simulazioni del secondo scritto ai maturandi: il 28 febbraio 2019 e il 2 aprile 2019. Grazie alle simulazioni del nuovo esame di Statogli studenti hanno ben due occasioni per esercitarsi sulle tracce della seconda prova.
A dicembre il Miur ha pubblicato degli esempi monodisciplinari e pluridisciplinari che, però, non hanno aiutato gli studenti a farsi un’idea più chiara delle tracce della seconda prova.
Vi propongo di seguito tracce e svolgimenti delle varie simulazioni. Iniziamo con la più recente simulazione di Aprile 2019:
Simulazione seconda prova della maturità scientifica 2019 – 2 Aprile 2019
Proseguiamo con la prova di Febbraio:
Simulazione seconda prova della maturità scientifica 2019 – 28 Febbraio 2019
Di seguito sono riportate tracce e soluzioni delle simulazioni pubblicate a dicembre dal MIUR.
Abbiamo un esempio di prova di fisica:
Simulazione seconda prova di Fisica maturità scientifica 2019 – dicembre
Un esempio di prova di matematica, simile agli anni precedenti.
Simulazione seconda prova di Matematica maturità scientifica 2019 – dicembre
Per finire abbiamo un esempio di prova mista di Matematica e Fisica:
Simulazione seconda prova di Matematica e Fisica maturità scientifica 2019 – dicembre
La data prevista per la seconda prova di Maturità per l’anno scolastico 2018-2019 è il 20 giugno 2019.
Il primo passo da fare per partecipare alla maturità 2019 è inoltrare la domanda di partecipazione rispettando la scadenza del 30 novembre, termine ultimo per iscriversi all’esame. Inoltre, il requisito fondamentale è l’ammissione. Ai già noti criteri per l’ammissione alla maturità se ne aggiungono altri due a partire dall’esame di Stato 2019. A decidere l’accesso o l’esclusione dall’esame di maturità è il Consiglio di classe che, durante gli scrutini di giugno, verifica la presenza dei seguenti requisiti:
Chi ha tutti i requisiti per essere ammesso sarà considerato “idoneo” ad affrontare la maturità 2019; in caso contrario si verrà bocciati e si dovrà ripetere l’anno.
Gli argomenti della prova di matematica sono indicati nel quadro di riferimento che il Miur ha stabilito per la seconda prova del liceo scientifico:
Di seguito i nuclei tematici fondamentali individuati dal Miur per la seconda prova maturità 2019 di fisica per il liceo scientifico:
Per concludere con l’anno 2019, ho pubblicato la soluzione della prova ufficiale tenutasi il 20 giugno 2019. Clicca per leggere la soluzione