Numeri Complessi e Piano di Gauss
Unità immaginaria L’unità immaginaria i è definita come quel numero che moltiplicato per se stesso da -1. Siccome non esiste…
Maggiori informazioniUnità immaginaria L’unità immaginaria i è definita come quel numero che moltiplicato per se stesso da -1. Siccome non esiste…
Maggiori informazioniPunti di accumulazione Definizione 1 Dato un insieme reale \(A\subseteq \mathbb{R}\),\(accA\) è l’insieme dei punti di accumulazione di \(A\), cioè…
Maggiori informazioniIn questa lezione andiamo ad occuparci di Funzioni reali e successioni e vediamo una serie di definizioni che sono alla…
Maggiori informazioniEstremi e estremanti di insiemi reali Vediamo ora alcune definizioni che spesso vengono richieste durante le prove di esame. Estremi…
Maggiori informazioniInsiemi reali Nell’insieme dei numeri reali \(\mathbb{R}\) gli insiemi sono costituiti da valori numerici isolati e intervalli. I primi si…
Maggiori informazioniCoefficiente binomiale e binomio di Newton In questa sezione vediamo la definizione di coefficiente binomiale e dimostrazione binomio di Newton.…
Maggiori informazioniCosa afferma la Disequazione di Bernoulli? La disequazione di Bernoulli sarà utilizzata successivamente nella dimostrazione dell’esistenza del limite di Nepero…
Maggiori informazioniCos’è il principio di induzione Il principio di induzione è un metodo di dimostrazione e può essere usato per mostrare…
Maggiori informazioniInsieme dei numeri reali Nell’insieme dei numeri reali sono definite le operazioni di somma e prodotto. All’interno dell’insieme e a…
Maggiori informazioniInsiemi di numeri Prima di entrare nel vivo della materia è bene fare una presentazione degli insiemi di numeri su…
Maggiori informazioni