SIMBOLO | NOME | LaTeX | DESCRIZIONE |
\( \left | x \right |\) | Valore assoluto, Modulo | \left | x \right | | Rappresenta il valore assoluto (modulo) di una certa x e restituisce il valore di x senza segno. |
\( \mbox{abs}(x)\) | Valore assoluto, Modulo | \mbox{abs}(x) | Altro modo di indicare il valore assoluto. |
\( e\) | Numero di Nepero | e | Indica il numero di Nepero, costante matematica 2,71828 18284 59045 23536, che può essere definito come il limite della successione di nepero \( e\doteq \lim_{n\rightarrow +\infty }\left (1+\frac{1}{n} \right )^n\) |
\( e^x\\) | Funzione esponenziale con base e | e^x | Rappresenta la funzione esponenziale con base e |
\(\exp(x))\) | Funzione esponenziale con base e | \exp(x) | Rappresenta la funzione esponenziale con base e |
\( a^x\) | Esponenziale con base a | a^x | Rappresenta una funzione esponenziale con base a>0 . |
\( \log(x)\) | Logaritmo naturale | \log(x) | Rappresenta in analisi matematica la funzione logaritmica in base e. |
\( \ln(x) \) | Logaritmo naturale | \ln(x) | Rappresenta la funzione logaritmica in base e |
\( \mbox{Log}(x)\) | Logaritmo in base 10 | \mbox{Log}(x) | Rappresenta il logaritmo in base 10 |
\( \log_a (b)\) | Logaritmo in base a di b | \log_a (b) | Rappresenta il logaritmo in base di b, ovvero quel numero a cui bisogna elevare la base a per ottenere l’argomento b. |
\(\sin(x)\) | Seno | \sin(x) | Rappresenta la funzione seno nella variabile x. Fa parte delle funzioni trigonometriche che si definiscono a partire dalla circonferenza trigonometrica |
\( \mbox{sen}(x)\) | Seno | \mbox{sen}(x) | Funzione seno. Come al caso precedente. |
\( \cos(x)\) | Coseno | \cos(x) | Rappresenta la funzione coseno nella variabile x. Fa parte delle funzioni trigonometriche che si definiscono a partire dalla circonferenza trigonometrica |
\( \tan(x)\) | Tangente | \tan(x) | Rappresenta la funzione coseno nella variabile x. Fa parte delle funzioni trigonometriche che si definiscono a partire dalla circonferenza trigonometrica |
\( \mbox{tg}(x)\) | Tangente | \mbox{tg}(x) | Funzione tangente. Come al caso precedente. |
\( \cot(x)\) | Cotangente | \cot(x) | Rappresenta la funzione cotangente nella variabile x. Fa parte delle funzioni trigonometriche che si definiscono a partire dalla circonferenza trigonometrica |
\( \mbox{ctg}(x)\) | Cotangente | \mbox{ctg}(x) | Funzione cotangente. Come al caso precedente. |
\( \sec(x)\) | Secante | \sec(x) | Rappresenta la funzione secante nella variabile x |
\(\csc(x)\) | Cosecante | \csc(x) | Rappresenta la funzione cosecante nella variabile x |
\(\arcsin(x)\) | Arcoseno | \arcsin(x) | Rappresenta la funzione arcoseno, talvolta indicato con il simbolo \( sin^-1\left ( x \right )\) e sta ad indicare la funzione inversa al seno limitando il suo dominio all’intervallo \([-\pi/2,\pi/2]\) |
\( \arccos(x)\) | Arcocoseno | \arccos(x) | Rappresenta la funzione arccocoseno, talvolta indicato con il simbolo \(cos^-1\left ( x \right )\) e sta ad indicare la funzione inversa al seno limitando il suo dominio all’intervallo \( [0,\pi]\) |
\( \arctan(x)\) | Arcotangente | \arctan(x) | Rappresenta la funzione arccotangente, talvolta indicato con il simbolo \( tan^-1\left ( x \right )\) e sta ad indicare la funzione inversa al seno limitando il suo dominio all’intervallo \( \left (-\pi/2,\pi/2 \right )\) |
\( \mbox{arccot}(x)\) | Arcocotangente | \mbox{arccot}(x) | Rappresenta l’arcocotangente di un numero reale x. E’ la funzione inversa della cotangente |
\( \mbox{arcsec}(x)\) | Arcosecante | \mbox{arcsec}(x) | Rappresenta l’arcocosecante di un numero reale x. E’ la funzione inversa della funzione secante. |
\(\mbox{arccsc}(x)\) | Arcocosecante | \mbox{arccsc}(x) | Rappresenta l’arcococosecante di un numero reale x. E’ la funzione inversa della funzione cosecante. |
\( \sinh(x)\) | Seno iperbolico | \sinh(x) | Rappresenta la funzione seno iperbolico, che può essere definito come \( \sinh(x)=\frac{e^x-e^{-x}}{2}\) |
\( \cosh(x)\) | Coseno iperbolico | \cosh(x) | Rappresenta la funzione seno iperbolico, che può essere definito come \( \cosh(x)=\frac{e^x+e^{-x}}{2}\) |
\( \tanh(x)\) | Tangente iperbolica | \tanh(x) | Rappresenta la tangente iperbolica di x |
\( \coth(x)\) | Cotangente iperbolica | \coth(x) | Rappresenta la cotangente iperbolica di x |
\( \mbox{sech}(x)\) | Secante iperbolica | \mbox{sech}(x) | Rappresenta la secante iperbolica di un numero reale |
\( \mbox{csch}(x)\) | Cosecante iperbolica | \mbox{csch}(x) | Rappresenta la cosecante iperbolica di un numero reale non nullo |
\(\mbox{settsinh}(x)\) | Settore seno iperbolico (Arcoseno iperbolico) | \mbox{settsinh}(x) | Rappresenta il settore seno iperbolico detto anche arcoseno iperbolico, definito come la funzione inversa del seno iperbolico. |
\(\mbox{settcosh}(x)\) | Settore coseno iperbolica (Arcocoseno iperbolico) | \mbox{settcosh}(x) | Rappresenta il settore coseno iperbolico detto anche arcocoseno iperbolico, definito come la funzione inversa del coseno iperbolico. |
\(\mbox{setttanh}(x)\) | Settore tangente iperbolica (Arcotangente iperbolica) | \mbox{setttanh}(x) | Rappresenta il settore arcotangente iperbolica detta anche arcocotangente iperbolica, definita come la funzione inversa della tangente iperbolico. |
\(\mbox{settcoth}(x)\) | Settore cotangente iperbolica (Arcocotangente iperbolica) | \mbox{settcoth}(x) | Rappresenta il settore cotangente iperbolica detta anche arcococotangente iperbolica, definita come la funzione inversa della cotangente iperbolica. |
\(\mbox{settsech}(x)\) | Settore secante iperbolica (Arcsecante iperbolica) | \mbox{settsech}(x) | Rappresenta il settore secante iperbolica detta anche arcosecante iperbolica, definita come la funzione inversa della secante iperbolica. |
\(\mbox{settcosch}(x)\) | Settore cosecante iperbolica (Arcocosecante iperbolica) | \mbox{settcosch}(x) | Rappresenta il settore cosecante iperbolica detta anche arcococsecante iperbolica, definita come la funzione inversa della cosecante iperbolica. |
\( [x] \) | Parte intera | [x] | Rappresenta la parte intera di un numero. |
\( \mbox{sgn}(x)\) | Segno | \mbox{sgn}(x) | Rappresenta la funzione segno definita come: \( \mbox{sgn}(x)=\begin{cases} +1 & \text{ se } x>0 \\ 0 & \text{ se } x=0 \\ -1 & \text{ se } x<0 \end{cases}\) |
\(\mbox{Mant}(x)\) | Mantissa (Parte frazionaria) | \mbox{Mant}(x) | Rappresenta la mantissa di un numero reale x definita come la differenza tra il numero x e la sua parte intera [x]. |
\( \delta_{i, j}\) | Delta di Kronecker | \delta_{i, j} | Rappresenta la funzione delta di Kronecker ossia una funzione di due variabili naturali che vale 1 se le variabili coincidono, 0 altrimenti. \( \delta_{i, j}=\left\{\begin{matrix} 1\,se\,\, i=j \\ -1\,\,se\,\,i\neq j \end{matrix}\right.\) |
\( \Gamma(x)\) | Funzione Gamma di Eulero | \Gamma(x) | Indica la funzione gamma di Eulero, definita mediante un integrale improprio. \( \Gamma(z)= \int_0^{+\infty} t^{z-1}\,e^{-t}\,dt\) |
\( \zeta(x)\) | Funzione z di Riemann | \zeta(x) | Indica la funzione zeta di Riemann, definita mediante una serie.\( \zeta(s) =\frac 1{1^s}+\frac1{2^s}+\frac 1{3^s}+\cdots = \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^s}\) dove s è un numero complesso avente parte reale maggiore di 1, restrizione necessaria per ragioni di convergenza. |